The Codice Vaticano Latino 1196 (XII century) contains a detailed chronicle of the Translatio corporis beatissimi Marci papae et confessoris: the document allows to follow the historical and geographical stages of the translation of the body of Mark, pontiff only for a little less than nine months in the year 336 and buried in the cemetery basilica erected by the pope himself on the via Ardeatina. From this building (only recently identified) begin the events of the cult of Pope Mark and the endless wanderings of his sacred relics that, between the XI and XII centuries, mainly involve some localities of southern Lazio, giving valuable and concrete information about the settlements and the power assets in central Italy in the Middle Ages.

Il Codice Vaticano Latino 1196 (XII secolo) contiene una cronaca dettagliata della Translatio corporis beatissimi Marci papae et confessoris: il documento consente di seguire le tappe storiche e geografiche della traslazione del corpo di Marco, pontefice solo per meno di nove mesi nell’anno 336 e sepolto nella basilica cimiteriale eretta dallo stesso papa sulla via Ardeatina. Da questo edificio (solo di recente identificato) iniziano le vicende del culto di papa Marco e le infinite peregrinazioni delle sue reliquie che, tra XI e XII secolo, coinvolgono soprattutto alcune località del Lazio meridionale, restituendo preziose e concrete informazioni sugli assetti insediativi e di potere dell’Italia centrale in età medievale

Le peregrinazioni di Papa Marco / Palombi, Domenico. - In: ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI. - ISSN 1019-9500. - 90:(2018), pp. 55-81.

Le peregrinazioni di Papa Marco

Domenico Palombi
2018

Abstract

The Codice Vaticano Latino 1196 (XII century) contains a detailed chronicle of the Translatio corporis beatissimi Marci papae et confessoris: the document allows to follow the historical and geographical stages of the translation of the body of Mark, pontiff only for a little less than nine months in the year 336 and buried in the cemetery basilica erected by the pope himself on the via Ardeatina. From this building (only recently identified) begin the events of the cult of Pope Mark and the endless wanderings of his sacred relics that, between the XI and XII centuries, mainly involve some localities of southern Lazio, giving valuable and concrete information about the settlements and the power assets in central Italy in the Middle Ages.
2018
Il Codice Vaticano Latino 1196 (XII secolo) contiene una cronaca dettagliata della Translatio corporis beatissimi Marci papae et confessoris: il documento consente di seguire le tappe storiche e geografiche della traslazione del corpo di Marco, pontefice solo per meno di nove mesi nell’anno 336 e sepolto nella basilica cimiteriale eretta dallo stesso papa sulla via Ardeatina. Da questo edificio (solo di recente identificato) iniziano le vicende del culto di papa Marco e le infinite peregrinazioni delle sue reliquie che, tra XI e XII secolo, coinvolgono soprattutto alcune località del Lazio meridionale, restituendo preziose e concrete informazioni sugli assetti insediativi e di potere dell’Italia centrale in età medievale
marco papa; reliquie; basilica della via ardeatina; lazio meridionale; castrum s. silvestri; castrum iuliani; castrum turriculae
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Le peregrinazioni di Papa Marco / Palombi, Domenico. - In: ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI. - ISSN 1019-9500. - 90:(2018), pp. 55-81.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Palombi_Peregrinazioni_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1293937
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact